AMIGURUMI – SCHEMA UNCINETTO 3D | BESTIOLINE, BAMBOLE, MASCOTTE

AMIGURUMI – SCHEMA UNCINETTO 3D | BESTIOLINE, BAMBOLE, MASCOTTE

 

Gli Amigurumi sono piccole creazioni tridimensionali lavorate all’uncinetto, che rappresentano animaletti, personaggi stilizzati, bamboline o mostriciattoli kawaii.

Questo stile nasce in Giappone e si è diffuso rapidamente in tutto il mondo,
diventando un trend stabile su Etsy, Ravelry e Pinterest.

Amatissimi da chi cerca regali artigianali, mascotte personalizzate o pupazzetti da collezione,
sono anche un’ottima palestra per imparare l’uncinetto 3D e la modellazione a spirale.

 

 


✂️ MATERIALE OCCORRENTE


LIVELLO

Medio / Avanzato
Richiede buona dimestichezza con i giri a spirale e la lettura di schemi tridimensionali.


PERFETTO PER:

  • Regali unici per bambini o collezionisti

  • Bomboniere artigianali o segnaposto

  • Oggetti kawaii da vendere su Etsy

  • Progetti da salotto o relax creativo

  • Decorazioni per camerette, feste, fiere handmade

STRUTTURA DI UN AMIGURUMI

La maggior parte degli Amigurumi è composta da parti separate che vengono assemblate dopo l’imbottitura.


🔁 PASSAGGI DETTAGLIATI – ESEMPIO: ORSETTO BASE

🧷 1. TESTA

  • Avvia un cerchio magico con 6 maglie basse

  • Aumenta di 6 maglie ogni giro fino ad arrivare a 36

  • Lavora 6–8 giri senza aumenti per formare la cupola

  • Inserisci gli occhi di sicurezza

  • Inizia le diminuzioni graduali

  • Inserisci imbottitura prima di chiudere del tutto


🧷 2. CORPO

  • Procedi come per la testa, ma aumenta fino a 30 maglie circa

  • Dopo 5–6 giri di mantenimento, inizia le diminuzioni

  • Imbottisci bene e chiudi


🧷 3. ZAMPETTE E ORECCHIE

  • Lavora piccoli tubolari in tondo

  • Le orecchie possono essere piatte (semicerchi) o 3D

  • Imbottisci leggermente le zampette, lascia le orecchie vuote

  • Cuci con ago da lana usando lo stesso filato


🧷 4. DETTAGLI DECORATIVI

  • Ricama muso, nasino, bocca con filo sottile

  • Aggiungi accessori: fiocchetti, vestiti, sciarpine, bottoni

  • Fissa eventuali code o capelli con nodi sicuri


🪡 CONSIGLI UTILI

  • Lavora con tensione stretta per evitare buchi

  • Usa marcapunti per sapere dove finisce ogni giro

  • Se sei principiante, prova forme semplici (cilindri e sfere)

  • I colori pastello o sfumati funzionano benissimo per l’effetto “kawaii”



👉 Pronto a realizzare il tuo primo Amigurumi?

Scopri tutti i dettagli, scarica lo schema completo e sfoglia altre idee nella sezione
SCHEMI UNCINETTO su www.ricamiamo.info.

AMIGURUMI – SCHEMA UNCINETTO 3D | BESTIOLINE, BAMBOLE, MASCOTTE
AMIGURUMI – SCHEMA UNCINETTO 3D | BESTIOLINE, BAMBOLE, MASCOTTE